MR-VR è il sottoprogetto di HMR per dare ai suoi simulatori interfacce più accattivanti e immersive: l’idea sarebbe di arrivare, in un futuro lontano, a rilasciare un serious game in cui la prima CEP si usa attraverso visore e controller VR.
Il primo obiettivo concreto è HMR 6-bit Adder.
Nel 2011 HMR ha costruito una replica fisica del primo pezzo della I CEP: l’addizionatore a 6 bit che la documentazione recuperata ci dice esser stato collaudato con successo nella primavera del 1956.
Nel 2018, confrontando la planimetria attuale di Palazzo Matteucci con vecchie foto e piante, HMR ha identificato e valorizzato la posizione precisa del laboratorio dove furono costruite le due CEP.
HMR 6-bit Adder è un’altra replica dell’addizionatore, ma in software e collocata nella ricostruzione virtuale del laboratorio.
Il simulatore è facilmente distribuibile e svincolato dalla visita al Museo, in più permette cose che non si possono fare sulla replica fisica, incluso maltrattarla, imparando di più sulla logica dell’aritmetica binaria e sull’elettronica degli anni ’50.
La stanza è ricostruita al meglio di quanto è ricavabile dalle fonti storiche ed è ricca di dettagli da scoprire per approfondire sia la storia delle CEP sia il contesto di scienza e società di quegli anni.
HMR 6-bit Adder è partito a settembre 2019 con la realizzazione in C++ del simulatore in tempo reale dell’addizionatore, inclusi i modelli termodinamico e dei danni. Da lì in poi il progetto, grazie al corso di Storia dell’Informatica, ha coinvolto tirocinanti e tesisti che, strada facendo, imparano tecniche e strumenti: è quindi rilassato e senza scadenze.
Il simulatore è stato integrato in Unreal Engine 4 dando una struttura al gioco e corredandolo di menù in stile (tirocinio e tesi triennale Talarico, luglio 2021). La stanza è stata arricchita dei primi oggetti di scena la cui presenza era testimoniata da fonti storiche o era comunque plausibile (tesi triennale Cateni, settembre 2012) e sono state realizzate le prime prove per dare alla stanza, mura, infissi e illuminazione accurati (tirocinio e tesi triennale Fusi, gennaio 2023). Per dare all’ambiente virtuale una colonna sonora adeguata, nella stanza è stata aggiunta una radio con stazioni ispirate alle musiche ascoltate in quegli anni (tirocinio e tesi triennale Scariot, maggio 2023). I brani sono distribuiti in un DLC del gioco. Da dicembre 2021 i dati delle attività sono raccolti e sono oggetto di uno studio sull’uso di Scrum in progetti di sviluppo software complessi realizzati in contesti didattici (tesi magistrale Talarico, in corso).
A inizio 2024 si è deciso di passare a Unreal Engine 5. Con la nuova piattaforma, è iniziato anche il pressocché completo rifacimento dei modelli 3D. Alcuni sono stati usati già nell’ultima versione UE4, rilasciata a giugno 2024 e ancora assai lontana dagli obiettivi desiderati.
Product Owner: G.A. Cignoni
Scrum Master: F. Talarico
Ricerca storica: G.A. Cignoni, D. Ronco, F. Talarico, A. Cateni, A. Scariot, L.K. Fusi
Simulazione e programmazione C++: G.A. Cignoni
Architettura dell’applicazione e integrazione UE: F. Talarico (UE4), G.A. Cignoni (UE5)
Menù e grafica 2D: F. Talarico (UE4)
Modellazione 3D: G.A. Cignoni (UE4 e UE5), A. Cateni (UE4), L.K. Fusi (UE4)
HMR 6-bit Adder 0.12, prevista inizio 2026, the chef recommends
Ci sono i menù e l’archivio. Candidata 1.00?
HMR 6-bit Adder 0.11, prevista fine 2025, take a break
Telaietti con elettronica, gli eventuali danni ora si vedono e si sentono,
versione da rilasciare nel periodo di sabbatico post tesi dello Scrum Master
HMR 6-bit Adder 0.10, 2025.05, a miracle of rare device
Addizionatore funzionante, danneggiabile ma senza effetti,
mancano i telaietti con i circuiti elettronici, ma la radio funziona.
HMR_6BitAdder-WinDist-0.10.zip (436 MiB)
HMR_6BitAdder-Screens-0.10.zip (11 MiB)
HMR 6-bit Adder DLC Radio Stations - Public 2.00, 2025.03
Pacchetto di brani in stile e pubblicamente distribuibili per le versioni 0.10 e successive (UE5)
HMR_6BitAdder-DLCRadioPubl-2.00.zip (174 MiB)
HMR 6-bit Adder 0.09, 2024.07, a new dawn, prima release in UE5
Nuova stanza, mura e infissi; ciclo giorno/notte e luci artificiali;
Nessun menù, simulatori non integrati, nessun oggetto storico da UE4, alcuni oggetti nuovi.
HMR_6BitAdder-WinDist-0.09.zip (302 MiB)
HMR_6BitAdder-Screens-0.09.zip (12 MiB)
HMR 6-bit Adder 0.08, 2024.06, ultima release in UE4
Addizionatore funzionante, danneggiabile con effetti, telaietti incompleti ma smontabili;
menù di gioco e archivio, radio funzionante, diversi oggetti con riferimenti storici.
HMR_6BitAdder-WinDist-0.08.zip (993 MiB)
HMR_6BitAdder-Screens-0.08.zip (15 MiB)
HMR 6-bit Adder DLC Radio Stations - Public 1.00
Pacchetto di brani in stile e pubblicamente distribuibili per la versione 0.08 (UE4)
HMR_6BitAdder-DLCRadioPubl-1.00.zip (368 MiB)
Di seguito i sistemi su cui il gioco è sviluppato, provato e validato, girando bene e con un’esperienza di gioco piacevole.
Può andare anche su sistemi inferiori, ma non abbiamo le risorse per verificarlo :(
UE5: MS Windows 11, Intel Core Ultra 9 185H 2.50 GHz, 32 Gib RAM, Nvidia GeForce RTX 4070 Laptop.
UE4: MS Windows 10, Intel Core i5 4690k 3.5 GHz, 16 Gib RAM, Nvidia GeForce GTX 960.