STI, il corso di Storia dell’Informatica 2021/22

615AA INF/01 (6 CFU, 42h) I semestre, laurea in Informatica Umanistica, Università di Pisa
Docente: Giovanni A. Cignoni, ricevimento giovedì 15-18 su appuntamento
per via telematica usando MS Teams.

Pisa è protagonista della storia dell’informatica nazionale:
in Italia costruire calcolatori, istituire una laurea dedicata, collegarsi a internet, sono tutti progetti di origine pisana.

A Pisa, dal 2006, HMR fa ricerca in storia dell’informatica.
Dal 2015 il corso di STI completa il contesto.

Obiettivi didattici. Il corso propone una lettura storica dello sviluppo dell’informatica come scienza e come industria esplorati con la caratteristica curiosità hacker di HMR.
Approfondimenti sono dedicati ai capitoli nazionali e pisani. Insieme alla conoscenza delle vicende, il corso tocca la storia dell’informatica come disciplina: i metodi di indagine storica, i criteri per la diffusione a pubblici diversi, i principî di cura e di esposizione di hardware e software.
Il corso è legato alla ricerca di HMR e alle sue attività di ricostruzione, conservazione, esposizione e diffusione;
il corso prepara a svolgere attività di diffusione della cultura scientifica centrate sulla storia dell’informatica.

Organizzazione. Alle lezioni tradizionali si affiancano laboratori su macchine del passato, prevalentemente simulate via software (una specialità di HMR). Le attività permettono di discutere dei problemi di conservazione e presentazione al pubblico tipici delle attività museali.
Una parte di ore sono riservate a momenti di discussione.

Materiale di riferimento. Ogni lezione elenca i riferimenti specifici dell’argomento trattato: tutto quanto è necessario alla preparazione dell’esame orale è pubblico ed è disponibile nella documentazione di HMR.
Sulla storia dell’informatica abbondano i testi di appassionati di retrocomputing e gli instant book inclini a celebrare personaggi e fenomeni del momento. Sono letture a volte piacevoli/divertenti/curiose, ma spesso fuorvianti: è meglio posporle a quando si ha una solida capacità critica.
Buoni testi che ogni informatico interessato alla storia della sua disciplina dovrebbe voler avere nella sua biblioteca (senza che siano necessari a preparare l’esame), sono:

G. Ifrah, “The Universal History of Numbers: From Prehistory to the Invention of the Computer”, Wiley, 2000 (una dettagliata lettura sulla storia dei numeri);

R. Rojas, U. Hashagen (a cura di), “The First Computers, History and Architectures”, MIT press, 2002 (molto attento a spiegare anche il “come funziona”);

R.A. Allan, “A History Of The Personal Computer - The People and the Technology”, Allan Publishing Company, 2001 (esauriente e preciso nella cronologia degli eventi);

e, come titolo in Italiano:

S. Hénin, “Il racconto del computer e dell’informatica”, Manna Editore, 2017 (considera tutti i contributi e la maturità dei tempi, il titolo della I ed. “Come le violette a primavera” era molto più sottile).

Come esempi di storia dell’informatica narrata per intrattenere un pubblico generico, ma senza compromessi per rigore storico e tecnologico, si rimanda agli articoli della serie Quattro chiacchiere sul calcolo, senza fare conti pubblicati nel 2014/15 sul quotidiano online PaginaQ.

Progetto didattico ed esame. Il progetto didattico, obbligatorio, consiste nella redazione di date su OggiSTI, l’almanacco di HMR che racconta cosa accadde oggi nella storia dell’informatica. Scopo del progetto è esercitarsi in attività tipiche della ricerca storica e della comunicazione: identificazione di eventi rilevanti e interessanti, ricerca di fonti autorevoli, studio della letteratura, catalogazione delle fonti, scrittura in spazi, formati e stili definiti.
L’esame è orale: al candidato è chiesto di presentare in circa dieci minuti il progetto didattico svolto. Da lì il colloquio prosegue con domande, approfondimenti, collegamenti e riflessioni sui temi e gli argomenti trattati nel corso.
Per i non frequentanti valgono le stesse modalità di esame.
I riferimenti citati alla fine delle singole lezioni e disponibili sulle pagine di HMR sono più che sufficiente a prepararsi per affrontare il progetto didattico e l’esame orale.

 
Edizione precedente del corso: a.a. 2020/21.

 

Calendario, programma e presentazioni

21 sett. mar. 16:00, lez. 01
Presentazione del corso, Informatica e storia:
termini e concetti, di cosa parliamo

23 sett. gio. 16:00, lez. 02
Verso il calcolatore:
i tanti prodromi di un’idea

28 sett. mar. 16:00, lez. 03
Le meccaniche,
da Pascal e Leibniz alla Curta

30 sett. gio. 16:00, lez. 04
I precursori,
né calcolatrici né calcolatori

05 ott. mar. 16:00, es. 01
OggiSTI & progetto didattico:
uso e linee guida (N. Pratelli)

07 ott. gio.
Impegno del docente:
intervento al XXX Congresso ANMS

12 ott. mar. 16:00, es. 02
Biblioteca & progetto didattico:
uso e linee guida (E. Lenzi, C. De Martino)

14 ott. gio. 16:00, lez. 05
Turing/Enigma 1:
i protagonisti e l’organizzazione

19 ott. mar. 16:00, lez. 06
Turing/Enigma 2:
la battaglia dei codici, le macchine

21 ott. gio. 16:00, es. 03
Enigma!
Giocarci per capire come funzionava davvero

26 ott. mar. 16:00, lez. 07
Macchine pensanti:
test di Turing e inquietanti futuri

28 ott. gio. 16:00, lez. 08
I calcolatori,
dai primi a quelli super

02 nov. mar. 16:00, lez. 09
Roma, Milano e Pisa:
due acquisti e due CEP

04 nov. gio. 16:00, lez. 10
La storia dell’Olivetti:
il mito e l’avventura razionale

09 nov. mar. 16:00, es. 04
Tempo di domande!
Discussione animata (N. Pratelli)

11 nov. gio.
Impegni del docente:
interventi a HistElCon 2021 e CEP60

16 nov. mar. 16:00, lez. 11
Calcolatori personali (parte 1):
strumenti di produttività personale

18 nov. gio. 16:00, lez. 12
Calcolatori personali (parte 2):
sulle tracce dell’invenzione del PC

23 nov. mar. 16:00, lez. 13
Ricostruzioni (e non),
storia e archeologia sperimentale

25 nov. gio. 16:00, es. 05
Vecchi calcolatori simulati,
la prima CEP e il CANE

30 nov. mar. 16:00, lez. 14
Videogiochi,
informatica per l’intrattenimento

02 dic. gio. 16:00, lez. 15
ASCII art ed emoticons:
informatica, costume, linguaggi (?)

07 dic. mar. 16:00, es. 06
Riepilogo del corso e tempo di domande!
Discussione animata (N. Pratelli)

 
Le lezioni si tengono in aula PS4 nell’edificio E del Polo Fibonacci conformemente con le disposizioni di Ateneo in merito all’emergenza sanitaria.