615AA INF/01 (6 CFU, 42h) I semestre, laurea in
Informatica Umanistica,
Università di Pisa
Titolare del corso
Giovanni A. Cignoni; altri docenti Nicolò Pratelli, Emanuele Lenzi, Federico Talarico
ricevimento giovedì 15-16 e 18-19 su appuntamento e svolto via MS Teams.
Pisa è protagonista della storia
dell’informatica nazionale: A Pisa, dal 2006, HMR fa ricerca in storia
dell’informatica. Obiettivi didattici.
Il corso propone una lettura storica dello sviluppo dell’informatica
come scienza, come tecnologia e come industria esplorato con la
curiosità hacker di HMR. Organizzazione. Alle lezioni tradizionali si affiancano laboratori su macchine del passato, prevalentemente simulate via software (una specialità di HMR). Le attività permettono di discutere dei problemi di conservazione e presentazione al pubblico tipici delle attività museali. Materiale di riferimento.
Ogni lezione elenca i riferimenti specifici dell’argomento trattato:
tutto quanto è necessario alla preparazione dell’esame orale
è pubblico ed è disponibile nella
documentazione di HMR. G. Ifrah, “The Universal History of Numbers: From Prehistory to the Invention of the Computer”, Wiley, 2000 (una dettagliata lettura sulla storia dei numeri); R. Rojas, U. Hashagen (a cura di), “The First Computers, History and Architectures”, MIT press, 2002 (molto attento a spiegare anche il “come funziona”); R.A. Allan, “A History Of The Personal Computer - The People and the Technology”, Allan Publishing Company, 2001 (esauriente e preciso nella cronologia degli eventi); e, come titolo in Italiano: S. Hénin, “Il racconto del computer e dell’informatica”, Manna Editore, 2017 (considera tutti i contributi e la maturità dei tempi, il titolo della I ed. “Come le violette a primavera” era molto più sottile). Come esempi di storia dell’informatica narrata per intrattenere un pubblico generico, ma senza compromessi per rigore storico e tecnologico, si rimanda agli articoli della serie Quattro chiacchiere sul calcolo, senza fare conti pubblicati nel 2014/15 sul quotidiano online PaginaQ. Come testi generali di storiografia, probabilmente già incontrati in altri corsi: M. Bloch, “Apologie pour l’histoire ou Métier d’historien”, 1949; rist. a c. di E. Bloch e trad italiana, Einaudi, 1998 (un classico sul mestiere e l’attitudine dello storico – un orco); C.M. Cipolla, “Introduzione alla storia economica”, il Mulino, 1988 (un altro classico, la storia delle tecnologie ha diversi punti in comune con la storia economica). Progetto didattico ed esame.
Il progetto didattico,
individuale, è obbligatorio; può essere svolto tramite due compitini o i qualsiasi momento con incontri periodici con i docenti in orario di ricevimento. Il colloquio orale è facoltativo per incrementare il voto di progetto. |
|
Calendario, programma e presentazioni 17 sett. mar. 16:00, lez. 01 19 sett. gio. 16:00, lez. 02 24 sett. mar. 16:00, lez. 03 26 sett. mar. 16:00, lez. 04 01 ott. mar. 16:00, lez. 05 03 ott. gio. 16:00, lez. 06 08 ott. mar. 16:00, lez. 07 10 ott. gio. 16:00, es. 01 15 ott. mar. 16:00, es. 01 17 ott. gio. 16:00, lez. 08 22 ott. mar. 16:00, lez. 09 24 ott. gio. 29 ott. mar. 16:00, lez. 10 31 ott. gio. 16:00, es. 02 05 nov. mar. 16:00, es. 03 07 nov. gio. 16:00, PI1 12 nov. mar. 16:00, lez. 11 14 nov. gio. 16:00, lez. 12 19 nov. mar. 16:00, lez. 13 21 nov. gio. 16:00, lez. 14 26 nov. mar. 16:00, es. 04 28 nov. gio. 16:00, lez. 15 03 dic. mar. 16:00, lez. 16 05 dic. gio. 16:00, lez. 17 12 dic. gio. 16:00, PI2 |