Hackerando la Macchina Ridotta
storia e archeologia sperimentale dell’informatica
img

Articoli, interventi, documenti di progetto

Tutta la documentazione prodotta a oggi da HMR, raccolta e organizzata in:

Sono invece raccolti in pagine dedicate:

Pubblicazioni

  1. Giovanni A. Cignoni, Alessio Ferraro, Andrea Palermo, “Fra pubblico e privato, prove di All AboutApple Museum per Savona Capitale della Cultura 2027”, in XXXIII Congresso dell’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici, ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici), Livorno, 22-25 ottobre, 2024. Acceduto via Progetto HMR.

  2. Giovanni A. Cignoni, Claudio De Martino, Emanuele Lenzi, Nicolò Pratelli, Daniele Ronco, “CEP60: una storia glocal in una mostra virtuale”, in Museologia Scientifica Memorie, n. 23, pp. 41-46, 2024. ISBN 978-88-9088-7-8. Acceduto via ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici), 21 marzo 2024.

  3. Giovanni A. Cignoni, Emanuele Lenzi, Nicolò Pratelli, “Informatica di oggi per raccontare l’informatica di ieri”, in Digital History - Research. Teaching. Heritage, Università di Teramo, 15-16 febbraio, 2024.

  4. Giovanni A. Cignoni, Sergei Prokhorov, “Tracing the Origins of the First Soviet Computers, Beyond Legends”, in IEEE Annals of the History of Computing, vol. 45, n. 4, pp. 85-91, 2023. Acceduto via IEEE Xplore, 13 febbraio 2024.

  5. Dino Baldi, Laura Brandolini, Giovanni A. Cignoni, Giuseppe Leone, “ComPVter e Ctrl+Alt Museum: due identità per più attività”, in XXXII Congresso dell’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici, Pavia, 17-20 ottobre, 2023.

  6. Giovanni A. Cignoni, Maurizio Gazzarri, “University of Pisa and Olivetti, 1954-1961: parallel stories of early Italian computers”, atti di 2023 IEEE HistElCon (History of Electro-technology Conference), Firenze, 7-9 settembre, pp. 202-205, 2023.

  7. Giovanni A. Cignoni, Sergei Prokhorov, “Rebuilding of the Very First Soviet Computer M-1 as part of an Interactive Museum Project – First Steps”, atti di 2022 International Workshop on High Technologies History and Development (HISTHIGHTECH), Mosca, 8 novembre, pp. 13-17, 2022. Acceduto via IEEE Xplore, settembre 2023.

  8. Giovanni A. Cignoni, Gilda Gallerati, Maurizio Gazzarri, Graziella Rivitti, “Informatica e sviluppo: l’Elea 9003 delle Poste”, in Museologia Scientifica Memorie, ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici), n. 22, pp. 172-177, 2022. ISBN 978-88-908819-6-1. Acceduto il 21 marzo 2024.

  9. Giovanni A. Cignoni, Sergei Prokhorov, “Museum of One Computer”, atti di 7th IEEE HistElCon (History of Electro-technology Conference), Mosca, 10-12 novembre, pp. 58-61, 2021. doi: 10.1109/HISTELCON52394.2021.9787323.. Acceduto via IEEE Xplore, agosto 2022.

  10. Giovanni A. Cignoni, “Telling the history of computing using computer technologies”, in 7th IEEE HistElCon (History of Electro-technology Conference), How computer technologies and telecommunication change society and economy, Mosca, 10-12 novembre, 2021.

  11. Giovanni A. Cignoni, “Virtuale sì, virtuale no”, in Museologia Scientifica Memorie, ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici), n. 21, pp. 12-16, 2020. ISBN 978-88-908819-5-4.

  12. Alessandro Cignoni, Giovanni A. Cignoni, Giuliano Pacini, Daniele Ronco, “RiBau: il CANE torna a correre, un calcolatore didattico del 1970”, in Mondo Digitale, AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico), n. 89, pp. 1-14, 2020. Acceduto via Progetto HMR.

  13. Giovanni A. Cignoni, Marco Fanciulli, Alessio Ferraro, Andrea Palermo, “AAAllunati! La Luna resa accessible all’All About Apple Museum”, in Museologia Scientifica Memorie, L. Capasso, F. Monza, A. Di Fabrizio, E. Falchetti (a cura di), ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici), n. 21, pp. 219-223, 2019. ISBN: 978-88-908819-4-7.

  14. Giovanni A. Cignoni, Fabio Gadducci, “Pisa, 1954–1961: Assessing Key Stages of a Seminal Italian Project”, in IEEE Annals of the History of Computing, G.C. Diaz (a cura di), vol. 42, n. 2, pp. 6-19, 2020. DOI: 10.1109/MAHC.2020.2978162. Acceduto via IEEE Xplore, 19 agosto 2021.

  15. Giovanni A. Cignoni, Alessio Ferraro, “Oltre la mela: competenze per valorizzare un patrimonio particolare”, in Museologia Scientifica Memorie, ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici), n. 20, pp. 172-176, 2019. ISBN: 978-88-908819-3-0.

  16. Stefano Bodrato, Fabrizio Caruso, Giovanni A. Cignoni, “Discovering Eastern Europe PCs by Hacking them... Today”, atti di 24 IFIP WG 9.7 Int. Workshop on the History of Computing - Histories of Computing in Eastern Europe, Poznań, 19-21 settembre 2018, C. Leslie, M. Schmitt (a cura di), in IFIP Advances in Information and Communication Technology, Springer, vol. 549, pp. 279-294, 2019. ISBN: 978-3-030-29159-4.

  17. Giovanni A. Cignoni, Alessandro Magnani, “Prima dell’emmepitré, Pixel a 45 giri: contatti fra musica e tecnologia”, in Museologia Scientifica Memorie, G. Doria, E. Falchetti (a cura di), ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici), n. 19, pp. 216-220, 2019. ISBN: 978-88-908819-2-3.

  18. Giovanni A. Cignoni, Nicolò Pratelli, Maria Serena Papa, “Raccontare sul luogo: le Calcolatrici Elettroniche Pisane”, in Museologia Scientifica Memorie, G. Doria, E. Falchetti (a cura di), ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici), n. 19, pp. 212-215, 2019. ISBN: 978-88-908819-2-3.

  19. Giovanni A. Cignoni, “Verità veloci e storia dell’informatica”, ConfGARR 2019, Torino, 4-6 giugno, 2019. Acceduto via Progetto HMR.

  20. Giovanni A. Cignoni, Maurizio Gazzarri, “Narrativa storica: un esempio molto particolare di realtà virtuale e aumentata”, atti di Didamatica 2019, Reggio Calabria, 16-17 maggio, AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico), pp. 67-70, 2019. ISBN: 978-88-98091-50-8.

  21. Giovanni A. Cignoni, Enrico Meloni, “Strutturazione e condivisione della conoscenza, informatica ed economia della catalogazione”, in Museologia Scientifica Memorie, S. Martellos, M. Celi (a cura di), ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici), n. 18, pp. 84-86, 2019. ISBN: 978-88-908819-1-6.

  22. Giovanni A. Cignoni, Emanuele Lenzi, Viola Bongini, Nicolò Pratelli, “Storia dell’informatica: metodi e strumenti per raccontarla da informatici”, Pedagogy, Teaching, and Research in the Age of Digital Humanities - 8th AIUCD Conference, Udine, 22-25 gennaio, 2019. Acceduto via Progetto HMR.

  23. Giovanni A. Cignoni, Nicolò Pratelli, “Raccontare la storia dell’informatica giorno per giorno”, Metti la Storia al lavoro - II Conferenza Italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno, 2018. Acceduto via Progetto HMR.

  24. Giovanni A. Cignoni, Alessio Ferraro, “Padroni di un sapere o consumatori di gadget? Sfide didattiche ad All About Apple”, atti di Didamatica 2018, Cesena, 19-20 aprile, AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico), pp. 258-261, 2018. ISBN: 978-88-98091-47-8.

  25. Giovanni A. Cignoni, ““Lezioni al Museo”: cimeli dell’informatica per didattica e orientamento all’Università di Pisa”, in Museologia Scientifica Memorie, G. Malerba, C. Cilli, G. Giacobini (a cura di), ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici), n. 17, pp. 162-165, 2017. ISSN: 1972-6848.

  26. Giovanni A. Cignoni, Cinzia Colosimo, “Raccontare il calcolo senza fare i conti”, in Museologia Scientifica Memorie, A. Borzatti de Loewenstern, A. Roselli, E. Falchetti (a cura di), ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici), n. 16, pp. 97-101, 2017. ISSN: 1972-6848.

  27. Giovanni A. Cignoni, “Cosa s’impara da un aritmometro”, atti di Didamatica 2017, Roma, 15-16 maggio, AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico), 2017. ISBN: 9788898091461.

  28. Giovanni A. Cignoni, Enrico Meloni, “KB-Driven Information Extraction to Enable Distant Reading of Museum Collections”, 6th AIUCD Conference 2017, Roma, 26-28 gennaio, 2017. Acceduto via Progetto HMR.

  29. Giovanni A. Cignoni, Fabio Gadducci, Chiara Tarantino, “Il progetto di una sala sulla storia dell’informatica personale”, in Museologia Scientifica Memorie, M. Bon, R. Trabucco, C. Vianello (a cura di), ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici), n. 15, pp. 55-58, 2016. ISSN: 1972-6848.

  30. Giovanni A. Cignoni, Giovanni A. Cossu, “The Global Virtual Museum of Information Science & Technology, a Project Idea”, atti di IFIP WG 9.7 Int. Conference on the History of Computing - International Communities of Invention and Innovation, New York, 25-29 maggio, C. Leslie, A. Tatnall (a cura di), in IFIP Advances in Information and Communication Technology, Springer, vol. 491, pp. 101-114, 2016. ISBN: 978-3-319-49462-3.

  31. Giovanni A. Cignoni, “Bene insegnare l’informatica in una società sempre più complicata”, atti di Didamatica 2016, Udine, 19-21 aprile, AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico), 2016. ISBN: 978889809144 7. Acceduto via Academia.edu.

  32. Giovanni A. Cignoni, “CHKB: dare struttura (visitabile) alle collezioni tecnico-scientifiche”, IV Conferenza Nazionale dell'Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, Torino, 17-19 dicembre, 2015. Acceduto via Academia.edu.

  33. Giovanni A. Cignoni, “Functional or appealing? Traces of a long struggle”, HaPoC 2015 - 3rd Int. Conference on the History and Philosophy of Computing, Pisa, 8-11 ottobre, 2015. Acceduto via HaPoC 2015.

  34. Giovanni A. Cignoni, Leonora Cappellini, Tommaso Mongelli, “Games, from Engaging to Understanding: a Perspective from a Museum of Computing Machinery”, atti di 14 Entertainment Computing - ICEC 2015, Trondheim, 30 settembre-2 ottobre, K. Chorianopoulos, M. Divitini, L. Jaccheri, J. Baalsrud Hauge, R. Malaka (a cura di), in Information Systems and Applications, incl. Internet/Web, and HCI, Springer, vol. 9353, pp. 439-444, 2015. 978-3-319-24589-8.

  35. Giovanni A. Cignoni, “Archeologi dell’informatica”, in XlaTangente, A. Betti, G. Dimitolo, P. Testi Saltini (a cura di), Centro “matematita” - Università degli Studi di Milano, n. 3, pp. 10-12, 2015. Acceduto via XlaTangente.

  36. Giovanni A. Cignoni, “Neko, giocare al gatto con il topo”, in Siamo del Gatto! Storie e immagini di gatti, ETS, 2014. Acceduto via Google Books.

  37. Giovanni A. Cignoni, Giuseppe Lettieri, Fabio Gadducci, “Rebuilding/Interacting at the Museum of Computing Machinery”, Pisa, 4-5 dicembre, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  38. Giovanni A. Cignoni, Fabio Gadducci, Stefano Paci, “A Virtual Experience on the Very First Italian Computer”, in JOCCH (Journal on Computing and Cultural Heritage), F. Niccolucci (a cura di), ACM (Association for Computing Machinery), vol. 7, n. 4, pp. 1-23, 2015. ISSN: 1556-4673. Acceduto via Academia.edu.

  39. Giovanni A. Cignoni, “Dall’aritmometro al PC”, in Dall’aritmometro al PC - La storia del calcolo personale nelle collezioni del Museo degli Strumenti per il Calcolo, G.A. Cignoni (a cura di), Pisa University Press, 2013. Acceduto via Progetto HMR.

  40. G.A. Cignoni (a cura di), “Dall’aritmometro al PC - La storia del calcolo personale nelle collezioni del Museo degli Strumenti per il Calcolo”, in Quaderni della Fondazione Galileo Galilei, vol. 2, Pisa University Press, 2013. ISBN: 9788867413140.

  41. Giovanni A. Cignoni, Fabio Gadducci, Daniele Ronco, “I documenti raccontano le storie delle CEP”, in La CEP prima della CEP: storia dell’informatica, divulgazione scientifica e didattica sperimentale, G.A. Cignoni, F. Gadducci (a cura di), Pisa University Press, 2013. Acceduto via Progetto HMR.

  42. G.A. Cignoni, F. Gadducci (a cura di), “La CEP prima della CEP: storia dell’informatica, divulgazione scientifica e didattica sperimentale”, in Quaderni della Fondazione Galileo Galilei, vol. 1, Pisa University Press, 2013. ISBN: 9788867413034.

  43. Giovanni A. Cignoni, Fabio Gadducci, “A Syllabus for the Fifties, Teaching Computer Science on the first Italian Computers”, HaPoC 2013 - 2nd Int. Conference on the History and Philosophy of Computing, Parigi, 28-31 ottobre, 2013. Acceduto via HaPoC 2013.

  44. Giovanni A. Cignoni, Fabio Gadducci, Giuseppe Lettieri, Carlo Montangero, “Per un Museo Nazionale dell’Informatica”, atti di 50 Congresso Nazionale AICA 2013 - Frontiere Digitali: dal Digital Divide alla Smart Society, Fisciano (Sa), 18-20 settembre, pp. 352-361, 2013. ISBN: 978-88-98091-16-4. Acceduto via Academia.edu.

  45. Giovanni A. Cignoni, Fabio Gadducci, “Using Old Computers for Teaching Computer Science”, atti di IFIP WG 9.7 International Conference, Making the History of Computing Relevant, Londra, 17-18 giugno, A. Tatnall, T. Blyth, R. Johnson (a cura di), in IFIP Advances in Information and Communication Technology, Springer, vol. 416, pp. 121-131, 2013. ISBN: 978-3-642-41649-1. Acceduto via Academia.edu.

  46. Giovanni A. Cignoni, Fabio Gadducci, “Calcolatori d’epoca per la didattica dell’Informatica al Museo degli Strumenti per il Calcolo”, atti di Didamatica 2013, Pisa, 7-9 maggio, AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico), pp. 1187-1196, 2013. ISBN: 978-88-98091-10-2. Acceduto via Progetto HMR.

  47. Giovanni A. Cignoni, Fabio Gadducci, “La storia dell’informatica al Museo degli Strumenti per il Calcolo di Pisa”, atti di Pianeta Galileo 2012, S. Campi, L. Sarti (a cura di), Regione Toscana - Consiglio Regionale, pp. 259-265, 2014. ISBN: 978-88-89365-36-6.

  48. Giovanni A. Cignoni, Stefano Paci, “UML Modelling and Code Generation For Agent-based, Discrete Events Simulation”, atti di International Workshop on Applied Modeling and Simulation, Roma, 24-27 settembre, A.G. Bruzzone, W. Buck, E. Cayirci, F. Longo (a cura di), Università di Genova, pp. 50-59, 2012. ISBN: 978-88-97999-06-5. Acceduto via Academia.edu.

  49. Giovanni A. Cignoni, Fabio Gadducci, “Rediscovering the Very First Italian Digital Computer”, atti di 3rd IEEE HistElCon (History of Electro-technology Conference), Pavia, 5-7 settembre, IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers), pp. 107-112, 2012. ISBN: 978-1-4673-3079-4. Acceduto via IEEE Xplore, 24 febbraio 2024.

  50. Giovanni A. Cignoni, “Il genio con due anime in petto”, in Sapere, Dedalo, n. 4, pp. 14-19, 2012. ISSN: 0036-4681.

  51. Giovanni A. Cignoni, Fabio Gadducci, “Experimental Archeology of Computer Science”, atti di II Congresso La ricerca scientifica in Museo, Calci (Pi), 25-26 maggio, in Memorie Serie B, STSN (Società Toscana di Scienze Naturali), vol. 119, pp. 111-116, 2012.

  52. Giovanni A. Cignoni, Fabio Gadducci, “I laboratori didattici di HMR al Museo degli Strumenti per il Calcolo”, atti di Didamatica 2012, Taranto, 14-16 maggio, T. Roselli, A. Andronico, F. Berni, P. Di Bitonto, V. Rossano (a cura di), AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico), pp. 1-12, 2012. ISBN: 978-88-905406-7-7. Acceduto via Mondo Digitale - AICA.

  53. Giovanni A. Cignoni, Claudio Imbrenda, Diego Ceccarelli, “Il “restauro” del software di sistema della Macchina Ridotta del 1956”, atti di 47 Congresso Nazionale AICA - Un nuovo “made in Italy” per lo sviluppo del Paese, Roma, 4-6 novembre, AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico), 2009. ISBN: 978-88-9016-208-4. Acceduto via Academia.edu.

  54. Giovanni A. Cignoni, Simone Masoni, “GeneSim: modellazione e generazione di codice per simulatori di sistemi dinamici”, atti di 44 Congresso Nazionale AICA, Tecnologie digitali e competitività: quale ricerca, quali professioni, Cesena, 21-22 settembre, AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico), 2006. ISBN: 88-6055-075-0. Acceduto via Progetto HMR.

Interventi, seminari e presentazioni

  1. Giovanni A. Cignoni, “Dal Liber Abaci alla macchina universale”, AAA 20°22, Savona, 2022.

  2. Giovanni A. Cignoni, “Dal computer umano alla macchina universale”, ComPVter, Passato, presente, futuro, Pavia, 2022. Acceduto via Progetto HMR.

  3. Giovanni A. Cignoni, Claudio De Martino, Nicolò Pratelli, Emanuele Lenzi, Daniele Ronco, “CEP60: oltre le CEP”, 9 marzo, Seminari di Cultura Digitale, Pisa, 2022. Acceduto via Progetto HMR.

  4. Giovanni A. Cignoni, “60 anni e sembrano secoli”, Fiera dell’Elettronica, 20-21 novembre, Empoli, 2021.

  5. Giovanni A. Cignoni, “Storie delle CEP e dintorni”, 1961 l’anno che cambiò l’informatica italiana, Pisa, 2021.

  6. Giovanni A. Cignoni, Francesco Gori, “Dalla macchina universale a Super Mario”, Fiera dell’Elettronica, 19-20 giugno, Empoli, 2021.

  7. Giovanni A. Cignoni, “Boot all’italiana, disegni e foto sparse”, MUPIN Talk, Torino, 2021.

  8. Giovanni A. Cignoni, “Giocare con vecchi calcolatori, molto vecchi”, Rome VideoGame lab, 4-7 novembre, Online, 2020. Acceduto via Progetto HMR.

  9. Cignoni, Alessandro, Giovanni A. Cignoni, Pacini, Giuliano “RiBau: il CANE torna a correre - Un calcolatore didattico, pisano, di 50 anni fa”, Università di Pisa, 18 novembre, Seminari di Cultura Digitale, 2020.

  10. Giovanni A. Cignoni, “Videogiochi: ma quando sono nati?”, Empoli Vintage, 21-22 dicembre, Empoli, 2019. Acceduto via Progetto HMR.

  11. Giovanni A. Cignoni, “50 anni del CdL in Scienze dell’Informazione: un complesso percorso dalla ricerca alla didattica”, Firenze Vintage Bit, 24 novembre, Lastra a Signa, 2019. Acceduto via Progetto HMR.

  12. Giovanni A. Cignoni, Maurizio Gazzarri, “Scalare il futuro, il gioco di ruolo sull’alba dell’informatica”, Internet Festival, 10-13 ottobre, Pisa, 2019. Acceduto via Progetto HMR.

  13. Giovanni A. Cignoni, “Fra sogni e fisica, idee e calcoli che ci han portato sulla Luna”, Vicoretrò, 4 aprile, Vicopisano (Pi), 2019. Acceduto via Progetto HMR.

  14. Giovanni A. Cignoni, “Videogiochi, una definizione in prospettiva storica” (lezione), Circolo Alhambra, corso di Game Design, 29 marzo, Pisa, 2019. Acceduto via Progetto HMR.

  15. Giovanni A. Cignoni, “The Imagination Game: riflessioni sulla narrazione della storia dell’informatica”, Accademia Giovani per la Scienza, 23 marzo, Bertinoro, 2019. Acceduto via Progetto HMR.

  16. Giovanni A. Cignoni, “Da Galileo all’iPad, il mercato del calcolo personale” (lezione), All About Apple Museum, 26 maggio, 2018. Acceduto via Progetto HMR.

  17. Giovanni A. Cignoni, “Le Calcolatrici Elettroniche Pisane, storia di un progetto”, Rotary Club, 15 febbraio, Cena Conviviale, Rosignano Solvay, 2018. Acceduto via Progetto HMR.

  18. Dino Baldi, “ComPVter: non solo retrocomputing” (lezione), Università di Pisa, Corso di Storia dell’Informatica, 18 dicembre, 2017. Acceduto via Google Drive.

  19. Giovanni A. Cignoni, “Hacker, archivi e simulatori: la riscoperta della 1a CEP”, ComPVter, 7 dicembre, Pavia, 2017. Acceduto via Progetto HMR.

  20. Filippo Giannetti, “Coltano: l’Atlantide delle radiocomunicazioni” (lezione), Università di Pisa, Corso di Storia dell’Informatica, 1 dicembre, 2017. Acceduto via Progetto HMR.

  21. Giovanni A. Cignoni, “La mela più tosta”, All About Apple Museum, 15° anniversario dell’Associazione, 1 luglio, Savona, 2017. Acceduto via Progetto HMR.

  22. Giovanni A. Cignoni, Wladimir Zaniewski, “HMR Racconta - Segreti per la vittoria: intelligenze artificiali di altri tempi (fatte girare sulla Programma 101)”, Vicoretrò, 11 giugno, Vicopisano (Pi), 2017. Acceduto via Progetto HMR.

  23. Giovanni A. Cignoni, Alessandro Magnani, “45 giri: analogici, multimediali”, Gipsoteca di Arte Antica, 8 giugno, intervento all'inaugurazione di Pixel a 45 giri - Prima dell'emmepitré, una storia in 126 copertine, multimediale e interattiva, Pisa, 2017. Acceduto via Progetto HMR.

  24. Giovanni A. Cignoni, “Calcoli e calcolatori che ci han portato sulla luna”, Ludoteca Scientifica & La Nuova Limonaia, 4 maggio, I giovedì alla Cittadella Galileiana, Pisa, 2017. Acceduto via Progetto HMR.

  25. Cignoni, Giovanni A., “Le Calcolatrici Elettroniche Pisane: proprio qui!”, Università di Pisa, 26 aprile, Seminario di Cultura Digitale, 2017. Acceduto via Progetto HMR.

  26. Pratelli, Nicolò, “Le Calcolatrici Elettroniche Pisane: proprio qui!”, Università di Pisa, 26 aprile, Seminario di Cultura Digitale, 2017. Acceduto via Progetto HMR.

  27. Colazzo, Emanuela A., “Le Calcolatrici Elettroniche Pisane: proprio qui!”, Università di Pisa, 26 aprile, Cultura Digitale, Laurea in Informatica Umanistica - Pisa, 2017. Acceduto via Progetto HMR.

  28. Giovanni A. Cignoni, “Programmi per dire cose”, Cantiere Sanbernardo, Indiesagio 1.0 - Convention sul Videogioco Indipendente Pisano, 3 febbraio, Pisa, 2017. Acceduto via Progetto HMR.

  29. Giovanni A. Cignoni, Silvano Benedetti, Mascha Stroobant, “L’aritmometro 'di Marconi'”, Festival della Scienza, Genova, 2016. Acceduto via Progetto HMR.

  30. Giovanni A. Cignoni, “Dai cataloghi alla conoscenza: un contributo da informatici alla storia dell’informatica”, Il computer racconta sé stesso, 18 giugno, Verona, 2016. Acceduto via Progetto HMR.

  31. Giovanni A. Cignoni, “HMR racconta: storie del calcolo personale”, Vicoretrò, 5 giugno, Vicopisano (Pi), 2016. Acceduto via Progetto HMR.

  32. Giovanni A. Cignoni, “Hackerare la Storia (dell’Informatica, ovviamente)”, MUPIN - Museo Piemontese dell’Informatica, a bit of [hi]story, 21 maggio, Torino, 2016. Acceduto via Progetto HMR.

  33. Giovanni A. Cignoni, “Dall’Aritmometro all’Amiga”, Nuovo Teatro Pacini, 14 maggio, Fucecchio, 2016. Acceduto via Progetto HMR.

  34. Giovanni A. Cignoni, “Chiacchiere e videogiochi”, Caffè Letterario Voltapagina, Il Dandy, il Porco, il Cattivo, 29 aprile, Pisa, 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  35. Andrea Celli, “L’aritmometro 'di Marconi' in funzione”, Museo Tecnico Navale, Computers for the Masses, 25 settembre-28 febbraio, La Spezia, 2016. Acceduto via Progetto HMR.

  36. Giovanni A. Cignoni, “Computers for the masses: una storia di informatica”, Museo Tecnico Navale, L’aritmometro 'di Marconi' in funzione, 25 settembre-28 febbraio, La Spezia, 2016. Acceduto via Progetto HMR.

  37. Giovanni A. Cignoni, “Informatica: la sua storia come completamento culturale del professionista”, Ordine degli Ingegneri di Pisa, 12 febbraio, Pisa, 2016. Acceduto via Progetto HMR.

  38. Giovanni A. Cignoni, “La Ferranti dell’INAC cos’era, come funzionava, che ci facevano”, Archivio Storico dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone” - CNR Roma, Il Calcolatore Ferranti dell’Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo, al CNR 60 anni fa, 14 dicembre, Roma, 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  39. Giovanni A. Cignoni, “Design ed elettronica: Olivetti, il bel calcolo”, Eredità del Novecento. Arte e design nelle collezioni civiche livornesi, 16 ottobre, Livorno, 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  40. Giovanni A. Cignoni, Tommaso Mongelli, Leonora Cappellini, “Giochi: dal coinvolgere al capire, un punto di vista dal Museo degli Strumenti per il Calcolo”, Università di Pisa, 7 ottobre, Seminario di Cultura Digitale - Università di Pisa, 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  41. Giovanni A. Cignoni, “La Olivetti, fra emozioni e razioncinio”, Scuola Superiore S. Anna, “Oltre le occasioni perdute” - Presentazione del libro di Simone Fubini, 29 maggio, Pisa, 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  42. Giovanni A. Cignoni, “Volterra, i modelli, la simulazione: l’informatica e gli equilibri degli ecosistemi”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, Da Vito Volterra alla simulazione ad agenti - Notte dei Musei 2015, 16 maggio, Pisa, 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  43. Giovanni A. Cignoni, “Informatica al Museo dalle elementari in su, senza mai banalizzare”, Convegno Nazionale ANDInf - Se l’Informatica è per tutti, come insegnare l’Informatica a tutti?, Pisa, 17 aprile, 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  44. Giovanni A. Cignoni, “L’informatica, che storie”, Museo Storico della Comunicazione, 16 aprile, Roma, 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  45. Giovanni A. Cignoni, “Retrocomputing, molto retro”, Quando ieri era già domani, 22 marzo, Stradella (Pv), 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  46. Giovanni A. Cignoni, “ The Imagination Game - Le altre macchine”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, Un mese con Turing e l’Enigma, 28 febbraio-29 marzo, Pisa, 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  47. Giovanni A. Cignoni, “The Imagination Game - L'Enigma”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, Un mese con Turing e l’Enigma, 28 febbraio-29 marzo, Pisa, 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  48. Giovanni A. Cignoni, “The Imagination Game - Bletchley Park e Ultra”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, Un mese con Turing e l’Enigma, 28 febbraio-29 marzo, Pisa, 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  49. Giovanni A. Cignoni, “The Imagination Game - Turing e gli altri”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, Un mese con Turing e l’Enigma, 28 febbraio-29 marzo, Pisa, 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  50. Giovanni A. Cignoni, “Linotype: una meraviglia di strumento di calcolo”, Università di Pisa, 29 ottobre, Seminari di Cultura Digitale - Università di Pisa, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  51. Giovanni A. Cignoni, “50 anni in 30', l’informatica aperta, prima di GNU”, Ist. Tecnico Industriale Statale G. Marconi, Linux Day, 25 ottobre, Pontedera (Pi), 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  52. Giovanni A. Cignoni, “Uno spazio attrezzato al MSC”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, Inaugurazione della Sala Laboratori Didattici HMR, 24 ottobre, Pisa, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  53. Tommaso Mongelli, Leonora Cappellini, “Laboratorio di Videogiochi”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, Inaugurazione della Sala Laboratori Didattici HMR, 24 ottobre, Pisa, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  54. Giovanni A. Cignoni, “Perché i videogiochi, perché Mario”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, La Notte dei Vecchi Videogiochi 2014 - Speciale IF, 11 ottobre, Pisa, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  55. Giovanni A. Cignoni, “Iniziano i seminari di Storia dell’informatica”, Università di Pisa, 11 dicembre, Corso di Cultura e Metodo Scientifico, Laurea in Informatica - Pisa, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  56. Giovanni A. Cignoni, “Dalla ricerca al pubblico - l’informatica al Museo degli Strumenti per il Calcolo”, Sistema Museale di Ateneo - Università di Pisa, Bright! La Notte dei Ricercatori, 26 settembre, Largo C. Menotti - Pisa, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  57. Giovanni A. Cignoni, “Idee, calcoli e calcolatori che ci hanno portato sulla Luna (non senza sorprese)”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, La Luna, da Galileo all’Apollo 11, 12 giugno, Pisa, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  58. Giovanni A. Cignoni, “Da Gutenberg a Knuth, storie di caratteri”, Museo della Grafica, 13 maggio, Mostra Questioni di Carattere - Pisa, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  59. Giovanni A. Cignoni, “La Macchina Ridotta (la CEP prima della CEP)”, Ist. Tecnico Industriale Statale G. Marconi, 9 maggio, Pontedera (Pi), 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  60. Giovanni A. Cignoni, “Programmazione su un calcolatore anni '50: la Macchina Ridotta”, Università di Pisa, 6 maggio, Corso di Esperienze di Programmazione, Laurea in Informatica - Pisa, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  61. Giovanni A. Cignoni, “Caccia alla macchina”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, 0 aprile, Pisa, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  62. Giovanni A. Cignoni, “Dall’aritmometro al PC, un allestimento per raccontare e spiegare”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, Inaugurazione della sala Dall’Aritmometro al PC, 20 dicembre, Pisa, 2013. Acceduto via Progetto HMR.

  63. Fabio Gadducci, “Un laboratorio per fare e capire, il prossimo progetto al Museo”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, Inaugurazione della sala Dall’Aritmometro al PC, 20 dicembre, Pisa, 2013. Acceduto via Progetto HMR.

  64. Giovanni A. Cignoni, “La storia dell’informatica per capire l’informatica”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, Presentazione agli insegnanti delle attività didattiche di HMR, 4 ottobre, Pisa, 2013. Acceduto via Progetto HMR.

  65. Giovanni A. Cignoni, “Storia dell’Informatica, seriamente”, Università di Pisa, 2 ottobre, Cultura Digitale, Laurea in Informatica Umanistica - Pisa, 2013. Acceduto via Progetto HMR.

  66. Giovanni A. Cignoni, “I ricercatori della Macchina Perduta”, SHINE! La Notte dei Ricercatori, 27 settembre, Centro S. Michele degli Scalzi - Pisa, 2013. Acceduto via Progetto HMR.

  67. Giovanni A. Cignoni, Fabio Gadducci, “Les premiers ordinateurs Olivetti: Deux études de cas in brand making”, Conservatoire National des Arts et Métiers, 25 giugno, Parigi, 2013. Acceduto via Progetto HMR.

  68. Giovanni A. Cignoni, “Computer Science Illustrated through Old Computers”, Knowledge Triangle - New formulas for science communication, 24 maggio, Pisa, 2013. Acceduto via Progetto HMR.

  69. Giovanni A. Cignoni, “Il calcolatore percepito”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, La notte dei calcolatori raccontati - Notte dei Musei 2013, 18 maggio, Pisa, 2013. Acceduto via Progetto HMR.

  70. Giovanni A. Cignoni, “Il calcolatore immaginato”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, La notte dei calcolatori raccontati - Notte dei Musei 2013, 18 maggio, Pisa, 2013. Acceduto via Progetto HMR.

  71. Giovanni A. Cignoni, “Invasioni digitali”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, Invasioni digitali, 20 maggio, Pisa, 2013. Acceduto via Progetto HMR.

  72. Giovanni A. Cignoni, “Assaggi digitali”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, Introduzione alle visite per gruppi non scolastici, Pisa, 2013. Acceduto via Progetto HMR.

  73. Giovanni A. Cignoni, “Un calcolatore, un artista e dintorni”, Museo della Grafica, 7 marzo, Mostra Bruno Caruso - Pisa, 2013. Acceduto via Progetto HMR.

  74. Giovanni A. Cignoni, “La Macchina Ridotta: un progetto ben studiato”, Università di Pisa, 7 maggio, Dipartimento di Ingegneria della Informazione - Pisa, 2012. Acceduto via Progetto HMR.

  75. Giovanni A. Cignoni, Fabio Gadducci, Alberto Rubinelli, “When Hackers Rewrite History: the Lost Machine of Pisa”, 13th Vintage Computer Festival Europe, 28 aprile, Monaco, 2012. Acceduto via Progetto HMR.

  76. Giovanni A. Cignoni, Fabio Gadducci, “Cronologia dell’informatica: the Directors' cut”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, 14 aprile, Pisa, 2012. Acceduto via Progetto HMR.

  77. Giovanni A. Cignoni, “I primi calcolatori Olivetti, dieci anni veloci”, Museo della Grafica, Sottsass e il design dei primi calcolatori Olivetti, 24 marzo, Pisa, 2012. Acceduto via Progetto HMR.

  78. Fabio Gadducci, “Prevedere le tecnologie: aspettative deluse e inattese sorprese”, Ass. Culturale Forseti, 150 anni di Tecnologia Italiana, 15 dicembre, Varese, 2011. Acceduto via Progetto HMR.

  79. Giovanni A. Cignoni, “La CEP: breve storia di una scommessa sul futuro”, Ass. Culturale Forseti, 150 anni di Tecnologia Italiana, 15 dicembre, Varese, 2011. Acceduto via Progetto HMR.

  80. Giovanni A. Cignoni, “HMR i laboratori”, Presentazione agli insegnanti delle attività didattiche di HMR al Museo, 2 dicembre, Palazzo Blu - Pisa, 2011. Acceduto via Progetto HMR.

  81. Giovanni A. Cignoni, “Fra metodo e curiosità”, Università di Pisa, 28 novembre, Corso di Informatica e Didattica, Laurea Magistrale in Informatica - Pisa, 2011. Acceduto via Progetto HMR.

  82. Giovanni A. Cignoni, “HMR - Laboratori”, Mostra La CEP prima della CEP - Storia dell’Informatica, divulgazione scientifica, didattica sperimentale, 11-13 novembre, Pisa, 2011. Acceduto via Progetto HMR.

  83. Giovanni A. Cignoni, “HMR all’Internet Festival”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, Internet Festival 2011, 5-8 maggio, Pisa, 2011. Acceduto via Progetto HMR.

  84. Giovanni A. Cignoni, “Un giro (simulato) sulla Macchina Ridotta”, Il futuro della storia dell’informatica: didattica e divulgazione - Congresso Nazionale AICA 2010, L’Aquila, 29 settembre-30 ottobre, 2010. Acceduto via Progetto HMR.

  85. Giovanni A. Cignoni, Claudio Imbrenda, Diego Ceccarelli, “Vecchi calcolatori per incuriosire e insegnare”, Didamatica 2010, Roma, 21-23 aprile, 2010. Acceduto via Progetto HMR.

  86. Giovanni A. Cignoni, Claudio Imbrenda, Diego Ceccarelli, “Hackerando la Macchina Ridotta”, 16 aprile, Comunità per le Libere Attività Culturali - Padova, 2010. Acceduto via Progetto HMR.

  87. Giovanni A. Cignoni, Claudio Imbrenda, Diego Ceccarelli, “Software e interfaccia utente di una calcolatrice pisana degli anni '50”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, Pisa culla dell’Informatica, 11-12 giugno, Pisa, 2009. Acceduto via Progetto HMR.

  88. Giovanni A. Cignoni, Claudio Imbrenda, Diego Ceccarelli, “Prima della CEP: (simulare) la Macchina Ridotta”, Università di Pisa, 2 marzo, Storia dell’Informatica, Laurea in Informatica - Pisa, 2009. Acceduto via Progetto HMR.

  89. Giovanni A. Cignoni, Francesco Monaci, Diego Ceccarelli, Claudio Imbrenda, “Hackerando la Macchina Ridotta”, Università di Pisa, 28 novembre, Dipartimento di Informatica - Pisa, 2008. Acceduto via Progetto HMR.

  90. Giovanni A. Cignoni, “Prima della CEP: la Macchina Ridotta, 50 anni fa a Pisa”, Università di Pisa, 7 marzo, Storia dell’Informatica, Laurea in Informatica - Pisa, 2008. Acceduto via Progetto HMR.

Articoli vari

  1. Giovanni A. Cignoni, Fabrizio Luccio, “La crittografia e l’Enigma”, Università di Pisa, 2015.

  2. Giovanni A. Cignoni, “Un mese con Turing e l’Enigma”, Università di Pisa, 2015.

  3. Lynette Webb, “Tracing the birth of Italian computer science”, Google Europe Blog, 2013.

  4. Fabrizio Corgnati, “Alla ricerca del calcolatore perduto”, in Imprenditori, Rivista Imprenditori, n. 10, pp. 53-57, 1 dicembre 2012. Acceduto via Progetto HMR.

  5. Giovanni A. Cignoni, Stefano Del Furia, Fabio Gadducci, “Le radici toscane dell’informatica e la Macchina Ridotta pisana”, in Etruria Oggi, vol. 28, n. 77, pp. 42-47, 2010. Acceduto via Progetto HMR.

Documenti e altro materiale di progetto

  1. Antonio Iacoviello, “Usabilità della biblioteca digitale di HMR: interfaccia di ricerca, scheda catalografica e stili delle stringhe bibliografiche”, relatore/i G.A. Cignoni, S. Turbanti, E. Lenzi, Laurea in Informatica Umanistica, Università di Pisa, 2024. Acceduto via Progetto HMR.

  2. Alessandra Scariot, “Uso del suono in un videogioco didattico: stazioni radio virtuali per il laboratorio delle CEP”, relatore/i G.A. Cignoni, L. Galoppini, Laurea in Informatica Umanistica, Università di Pisa, 2023.

  3. Leonard Karl Fusi, “Ricostruzione virtuale della stanza della CEP: studio e realizzazione di un’illuminazione d’atmosfera per un serious game di HMR”, relatore/i G.A. Cignoni, L. Galoppini, Laurea in Informatica Umanistica, Università di Pisa, 2023.

  4. Jacopo Gneri, “Diffusione della storia dell’informatica: reingegnerizzazione delle pagine web di OggiSTI e loro condivisione su Facebook e Twitter via feed RSS”, relatore/i G.A. Cignoni, S. Turbanti, N. Pratelli, Università di Pisa, laurea in Informatica Umanistica, Università di Pisa, 2022. Acceduto via Progetto HMR.

  5. Adriano Cateni, “Modellazione 3D di oggetti di scena per l’ambientazione storicamente accurata della stanza delle CEP in un videogioco di HMR”, relatore/i G.A. Cignoni, L. Galoppini, laurea in Informatica Umanistica, Università di Pisa, 2021. Acceduto via Progetto HMR.

  6. Claudio De Martino, “Gestione dei riferimenti alle fonti: integrazione della Biblioteca di HMR in OggiSTI”, relatore/i G.A. Cignoni, S. Turbanti, laurea in Informatica Umanistica, Università di Pisa, 2021. Acceduto via Progetto HMR.

  7. Matteo Gallini, “Espansione e sperimentazione di Scalare il Futuro, un gioco di ruolo sulla costruzione del primo calcolatore italiano”, relatore/i G.A. Cignoni, L. Galoppini, M. Gazzarri, laurea in Informatica Umanistica, Università di Pisa, 2021.

  8. Federico Talarico, “Un sistema di menù con stile conforme al contesto storico per la replica virtuale dell’addizionatore della prima CEP”, relatore/i G.A. Cignoni, M. Tavosanis, laurea in Informatica Umanistica, Università di Pisa, 2021.

  9. Emanuele Lenzi, “Estensione dei Functional Requirements for Bibliographic Records per la biblioteca digitale di HMR”, relatore/i G.A. Cignoni, S. Turbanti, Università di Pisa, 2021. Acceduto via SBA (Sistema Bibliotecario di Ateneo) - Università di Pisa.

  10. Giovanni A. Cignoni, “La stanza della prima CEP, appunti sparsi per una ricostruzione virtuale”, 2020.

  11. Nicolò Pratelli, “Verità veloci ed etica nella narrazione dell’informatica”, relatore/i G.A. Cignoni, S. Turbanti, Università di Pisa, Informatica Umanistica - Università di Pisa, 2019. Acceduto via SBA (Sistema Bibliotecario di Ateneo) - Università di Pisa.

  12. Giovanni A. Cignoni, “La seconda CEP, da Pisa a Parigi: quando il successo di un esempio diventa un problema”, 2019.

  13. Viola Bongini, “Facebook come testata: linee guida redazionali per un progetto di ricerca in storia dell’informatica”, relatore/i G.A. Cignoni, S. Turbanti, Università di Pisa, Laurea Triennale di Informatica Umanistica - Pisa, 2019. Acceduto via Progetto HMR.

  14. Giovanni A. Cignoni, “L’Enigma senza sconti”, 2018. Acceduto via Progetto HMR.

  15. Emanuele Lenzi, “Comunicazione e progetti di ricerca: una soluzione CMS per HMR”, relatore/i G.A. Cignoni, S. Turbanti, Università di Pisa, Laurea Triennale in Informatica Umanistica - Pisa, 2018. Acceduto via Progetto HMR.

  16. Tiziano Labruna, “Realizzazione di un chatbot: messaggistica istantanea per raccontare la storia dell’informatica basandosi su database di oggiSTI analizzati con NLP”, relatore/i G.A. Cignoni, A. Lenci, Università di Pisa, Laurea Triennale in Informatica Umanistica - Pisa, 2017. Acceduto via Progetto HMR.

  17. Nicolò Pratelli, “Un’applicazione web: Oggi nella storia dell’informatica”, relatore/i G.A. Cignoni, E. Salvatori, Università di Pisa, Laurea Triennale in Informatica Umanistica - Pisa, 2017. Acceduto via Progetto HMR.

  18. Giovanni A. Cignoni, Alessandro Magnani, “Pixel a 45 giri - Elenco dischi/copertine”, 2017. Acceduto via Progetto HMR.

  19. Edoardo Sassu, “Reingegnerizzazione di ruoli e permessi in CHKB, una base di conoscenza web per la storia dell’informatica”, relatore/i G. Lettieri, G.A. Cignoni, Università di Pisa, Laurea in Ingegneria Informatica - Pisa, 2017. Acceduto via Progetto HMR.

  20. Giovanni A. Cignoni, “La Programma 101 e la notazione polacca inversa”, 2017. Acceduto via Progetto HMR.

  21. Giovanni A. Cignoni, “Ipotesi di identificazione spie e tasti per la consolle dell’Olivetti Elea 9003”, 2017.

  22. Giovanni A. Cignoni, “Digitale a manovella, calcoli con l’aritmometro”, 2016. Acceduto via Progetto HMR.

  23. Enrico Meloni, “Estensione e validazione di CHKB, una base di conoscenza web per il Museo degli Strumenti per il Calcolo”, relatore/i G.A. Cignoni, G. Lettieri, Università di Pisa, Laurea in Ingegneria Informatica - Pisa, 2016. Acceduto via Progetto HMR.

  24. Giovanni A. Cignoni, Tommaso Mongelli, “Fare Videogiochi - palestra scientifica”, 2016. Acceduto via Progetto HMR.

  25. G.A. Cignoni, M. Concas, F. Gori, D. Minneci, T. Mongelli (a cura di), “Qua e là nella storia del calcolo personale”, Vicoretrò, Vicoretrò, 5 giugno, Vicopisano (Pi), 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  26. Giovanni A. Cignoni, Alessandro Magnani, “Un tuffo musicale nel passato analogico”, 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  27. Giovanni A. Cignoni, Alessandro Magnani, “DJ set a manovella”, 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  28. Giovanni A. Cignoni, Antonio Frangioni, “Killing polyhedral models”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, La Notte dei Vecchi Videogiochi 2015, 7-10 settembre, Pisa, 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  29. Giovanni A. Cignoni, Giuseppe Lettieri, “C=64 Mania - POKE cose sul SID”, 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  30. Giovanni A. Cignoni, Giuseppe Lettieri, “C=64 Mania - POKE cose sugli sprite”, 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  31. Giovanni A. Cignoni, Giuseppe Lettieri, Alessandro Magnani, “64, musica a 8 bit, serata di brani digitali e suggestioni in vinile”, Museo degli Strumenti per il Calcolo, Prima dell’emmepitré, 5 giugno, Pisa, 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  32. Danilo Aimini, “Progettazione e Realizzazione di un Modulo per i Percorsi Virtuali in una Base di Conoscenza Informatica”, relatore/i M.G.C.A. Cimino, G. Lettieri, Università di Pisa, Laurea in Ingegneria Informatica - Pisa, 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  33. Giovanni A. Cignoni, “Lernwerkstatt - Kryptographie - Enigma!”, 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  34. Giovanni A. Cignoni, “Armee-Stabs-Maschinenschlüssel Nr 28”, 2015. Acceduto via Progetto HMR.

  35. Giovanni A. Cignoni, Giuseppe Lettieri, Alessandro Magnani, “Ultimi giri - intermezzo n. 5”, Senza Filo, Pisa, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  36. Giovanni A. Cignoni, Giuseppe Lettieri, Alessandro Magnani, “Ma il morale è alto... - intermezzo n. 4”, Senza Filo, Pisa, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  37. Giovanni A. Cignoni, Giuseppe Lettieri, Alessandro Magnani, “Momenti neri - intermezzo n. 3”, Senza Filo, Pisa, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  38. Giovanni A. Cignoni, Giuseppe Lettieri, Alessandro Magnani, “Gli anni ruggenti - intermezzo n. 2”, Senza Filo, Pisa, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  39. Giovanni A. Cignoni, Giuseppe Lettieri, Alessandro Magnani, “L’alba del XX secolo - intermezzo n. 1”, Senza Filo, Pisa, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  40. Giovanni A. Cignoni, “Replica del pannello di controllo della Macchina Ridotta”, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  41. Giovanni A. Cignoni, Leonello Tarabella, Alessandro Magnani, “Musica, elettronica, calcolatori”, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  42. Giovanni A. Cignoni, “La Terra e la Luna, in scala, da ritagliare”, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  43. Giovanni A. Cignoni, “Progetto per il riallestimento della Sala CEP al Museo degli Strumenti per il Calcolo”, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  44. Giovanni A. Cignoni, “Progetto per l’allestimento degli spazi dedicati alla Storia dell’Informatica al Museo degli Strumenti per il Calcolo”, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  45. Giovanni A. Cignoni, Giuseppe Lettieri, “Manovellando, manovellando”, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  46. Giovanni A. Cignoni, “La Formula di Leon Battista Alberti”, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  47. Giovanni A. Cignoni, “Disco Cifrante, da Cesare a Vigènere”, 2014. Acceduto via Progetto HMR.

  48. Giovanni A. Cignoni, “Caratteri/Emozioni, pannelli”, 2013. Acceduto via Progetto HMR.

  49. Giovanni A. Cignoni, Fabio Gadducci, “Cronologia dell’informatica e del progetto CEP”, 2013. Acceduto via Progetto HMR.

  50. Giovanni A. Cignoni, “Il carattere delle telescriventi Olivetti T2”, 2013. Acceduto via Progetto HMR.

  51. Giovanni A. Cignoni, “MR 57 - Quadro di Controllo Manuale”, 2013. Acceduto via Progetto HMR.

  52. Giovanni A. Cignoni, “Le istruzioni di macchina della MR57”, 2013. Acceduto via Progetto HMR.

  53. Giovanni A. Cignoni, “HMR: Rediscovering and Rebuilding”, 2012. Acceduto via Progetto HMR.

  54. Giovanni A. Cignoni, “Breve cronistoria dei primi calcolatori Olivetti”, 2012. Acceduto via Progetto HMR.

  55. Giovanni A. Cignoni, “MR57 Mangiasoldi”, 2012.

  56. Angelo Biagini, “Progetto e realizzazione di CHKB, una base di conoscenza web per il Museo degli Strumenti per il Calcolo”, relatore/i G. Lettieri, G.A. Cignoni, Università di Pisa, Laurea specialistica in Ingegneria Informatica - Pisa, 2012.

  57. Giovanni A. Cignoni, Fabio Gadducci, “Cronologia dell’informatica e del progetto CEP”, 2011. Acceduto via Progetto HMR.

  58. Giovanni A. Cignoni, “Gli schemi della MR56 e della MR57”, 2009. Acceduto via Progetto HMR.

  59. Simone Masoni, “Un generatore di codice per simulatori di sistemi dinamici”, relatore/i G.A. Cignoni, Università di Firenze, Laurea in Informatica (vecchio ordinamento) - Firenze, 2005.

  60. Commissione Nazionale per il Museo degli Strumenti per il Calcolo”, 1993. Acceduto via Progetto HMR.